100 Anni di Planetari

Nel 1923, il primo proiettore per planetari sviluppato dall’azienda Zeiss fu messo in funzione sperimentale a Jena, in Germania. Infine, nel 1925, venne presentato al grande pubblico presso il Deutsches Museum di Monaco. Dal 2023 al 2025, il mondo dei planetari celebra questo anniversario. Tuttavia, lo sviluppo non si è fermato lì. I planetari moderni, come quello del Museo Svizzero dei Trasporti, non sono più semplici teatri delle stelle.

AUTORE: MARC HORAT
I planetari hanno attraversato un'impressionante evoluzione tecnologica dai loro umili inizi. A parte la loro caratteristica forma a cupola, i planetari moderni, come quello del Museo Svizzero dei Trasporti, hanno ben poco in comune con le installazioni del passato. Si sono trasformati in centri multimediali immersivi, offrendo una vasta gamma di esperienze e possibilità quasi infinite.

Planetari come spazi per eventi e concerti
In occasione del 100º anniversario, questo autunno è stata inaugurata a Las Vegas la «Sphere», il planetario più grande al mondo. Con una cupola gigantesca di oltre 100 metri di diametro e 23.000 posti a sedere, rappresenta un’innovazione straordinaria. Il planetario del Museo Svizzero dei Trasporti offre invece 246 posti sotto la sua cupola di 18 metri. A Las Vegas, la struttura è promossa come una sala per eventi e concerti con un’atmosfera unica.

L’uso dei planetari come location per eventi e concerti non è una novità. Da molti anni, il planetario del Museo Svizzero dei Trasporti ospita concerti dal vivo in un ambiente suggestivo. Nel gennaio 2023, il musicista svizzero KUNZ ha incantato il pubblico con dieci spettacoli sold-out. Le sue performance sono state arricchite da spettacolari visual progettati appositamente per la proiezione sulla cupola, paragonabili ai mega-eventi di Las Vegas.

Anche il famoso musicista per bambini Andrew Bond è un ospite abituale del Planetario di Lucerna e tornerà nel gennaio 2024 con il suo spettacolo Schternefeischter, accompagnato da contenuti visivi e video creati appositamente per la cupola. Il programma serale del planetario include inoltre spettacoli audiovisivi mozzafiato come FLOW – Visions of Time, Dimensions, Raumrhythmen Zeitfaltungen e Pink Floyd – The Dark Side of the Moon Planetarium Experience, che trasportano il pubblico in mondi completamente nuovi.

Ticket Shop

Informazioni, prenotazioni, vendite

+41 (0)41 375 75 75
mail@STOP-SPAM.verkehrshaus.ch

Verkehrshaus der Schweiz
Haldenstrasse 44
CH-6006 Lucerna

Orari d'apertura

Aperto tutti i giorni!
Orario estivo
ore 10:00 - 18:00
Orario invernaleore
ore 10:00 - 17:00